Archivi parrocchiali: criteri per accesso e fruizione
MARIO TREBESCHI – Archivio Storico Diocesano di Brescia
Il laboratorio ha inteso analizzare alcune linee emerse nella legislazione ecclesiastica in merito alla tenuta degli archivi negli ultimi cento anni. In particolare si è evidenziato come al concetto di archivio, in qualità di bene patrimoniale si è passati a quello di bene culturale. Ciò ha determinato un sempre maggiore accesso a questi luoghi da parte di numerosi ricercatori, per cui è stato necessario, da parte delle Diocesi, formulare degli strumenti per regolamentarne l’accesso. Infine si è approfondita la struttura e la terminologia di alcuni istituti parrocchiali, al fine di rimarcare l’importanza di una fruizione consapevole delle varie tipologie di carte presenti negli archivi parrocchiali.
Clicca qui per il download dell’intervento

English
Il laboratorio ha inteso analizzare alcune linee emerse nella legislazione ecclesiastica in merito alla tenuta degli archivi negli ultimi cento anni. In particolare si è evidenziato come al concetto di archivio, in qualità di bene patrimoniale si è passati a quello di bene culturale. Ciò ha determinato un sempre maggiore accesso a questi luoghi da parte di numerosi ricercatori, per cui è stato necessario, da parte delle Diocesi, formulare degli strumenti per regolamentarne l’accesso. Infine si è approfondita la struttura e la terminologia di alcuni istituti parrocchiali, al fine di rimarcare l’importanza di una fruizione consapevole delle varie tipologie di carte presenti negli archivi parrocchiali.