Restauro di materiale librario
PAOLO BREVI – Restauratore, Bergamo
Il workshop ha inteso affrontare tre punti peculiari in merito all’attività di restauro del materiale librario, che si possono riassumere come di seguito:
-L’amore per “ l’oggetto”, inteso nel suo insieme storico-scientifico, poiché qualsiasi documento rappresenta un momento di conoscenza e valorizzazione del patrimonio, testimonianza originata in un contesto storico, culturale e temporale preciso ed irripetibile.
-Il rispetto per il documento, nel suo contesto, e la tutela senza stravolgimento del documento stesso. Quest’attività costituisce un momento di conoscenza, richiede capacità, competenza, sapienza e impegno.
-L’auspicio per una interazione tra archivista ed restauratore, al fine di creare una politica di conservazione partendo dalla manutenzione – controllo – risanamento degli ambienti.
Clicca qui per il download dell’intervento
                        
 English
Il workshop ha inteso affrontare tre punti peculiari in merito all’attività di restauro del materiale librario, che si possono riassumere come di seguito: