Pubblicazioni – Marco Bernuzzi

Il convento pavese di San Paolo nella scheda di un erudito bergamasco

Autore

Laureato in Lettere Moderne all’Università di Pavia con tesi in Storia del Cristianesimo, ha conseguito il baccalaureato presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bergamo. Già docente nei licei, ha collaborato col Centro per la Storia dell’Università di Pavia, il Progetto Archilet (Archivio per le Corrispondenze Letterarie di Età Moderna) e l’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo di cui è socio. Fra i suoi studi: La Facoltà teologica dell’Università di Pavia nel periodo delle riforme (1767-1797) (Milano, 1982); Anton Tommaso Volpi interprete del giansenismo (1721-1797). Il pensiero e le lettere (Milano, 2024). Ha curato l’edizione del Diario (1649-1678) dell’agostiniano Donato Calvi (Bergamo, 2016).

Abstract

Il breve contributo edita le cc.42v-43r della Serie dei conventi agostiniani, opera conservata nell’Archivio Storico Diocesano di Bergamo dello storico Donato Calvi (1613-1678), vicario generale della Congregazione agostiniana osservante di Lombardia. Il codice autografo, già reso noto nel 2005 da Vincenzo Marchetti che lo scoprì, recensisce la storia e la struttura di oltre cinquanta conventi appartenenti a un ramo dell’Ordine di S. Agostino che tra i secoli XV e XVIII conobbe una notevole diffusione nell’Italia settentrionale e centrale. Nell’auspicio di una pubblicazione integrale del manoscritto, l’esempio del cenobio di S. Paolo in Pavia intende segnalare la natura e la possibile valorizzazione di una fonte – composta da Calvi attraverso la raccolta di dati trasmessigli dalle sedi anche più periferiche della Congregazione – di notevole interesse non solo per la storia dell’osservanza agostiniana, ma anche per quella religiosa di numerose realtà locali e diocesane che la ospitarono.

Clicca qui per maggiori informazioni

Questo sito NON usa cookie di profilazione, usa soltanto cookie tecnici per facilitarne la navigazione. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi