Ultime Notizie
Sono aperte le iscrizioni al Corso triennale (2019-2021) per addetti agli archivi e alle biblioteche parrocchiali –Nella Bisaccia dell’Archivista– Le iscrizioni al percorso annuale (2019) chiuderanno venerdì 15 marzo 2019.
E’ aperto il bando per l’assegnazione della Borsa di Tirocinio – ed. X (2019) alla memoria di mons. Antonio Pesenti. Il termine ultimo e inappellabile per la presentazione della richiesta è il 31 maggio 2019. Clicca qui per maggiori informazioni.
On line i MODULI per regolamentare l’accesso agli archivi storici parrocchiali, aggiornati secondo le nuove direttive sulla privacy (UE 2016/679 e Decreto generale della CEI del 24 maggio 2018). Si invitano i parroci e i volontari addetti agli archivi, ad adottarli a partire dal 1 gennaio 2019.
Si segnalano le pubblicazioni: a cura di Alessandro Angelo Persico: “Alle radici del movimento sociale cattolico bergamasco” ed. Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco, Bergamo, 2018; e quella di Gianmarco De Angelis: “La tradizione in copia dei diplomi regi e imperiali per la chiesa vescovile di Bergamo (secoli IX–XI)” in “Originali – falsi – copie. Documenti imperiali e regi per destinatari tedeschi e italiani (secc. IX-XI) e i loro effetti nel Medioevo e nella prima età moderna (fino al 1500 circa)” a cura di N. D’Acunto, W. Huschner, S. Roebert, Ed Eudora Verlag Leipzig-Karlsruhe, 2017.
Anche per l’anno scolastico 2018-2019, in collaborazione con la Fondazione A. Bernareggi, si propongono due percorsi didattici tra arte e storia per le scuole secondarie di primo (La parola in canto e immagine) e secondo grado (La storia: tra inchiostro e colore).
Sono on line sul sito BeWeB gli inventari degli archivi delle parrocchie soppresse di città alta: Sant’ Eufemia, San Salvatore, San Pancrazio, San Cassiano e San Lorenzo. I primi quattro redatti dalla dott.ssa Donatella Barzaghi, vincitrice della VII ed. della Borsa di studio A. Pesenti, il quinto dal dott. Tommaso Mario Baresi, vincitore dell’ VIII ed.