Borsa Mons. A. Pesenti

 

 

Considerata l’importanza culturale e pastorale che gli archivi parrocchiali rivestono nella conservazione e trasmissione della memoria storica delle comunità locali e con l’obiettivo di identificare e far conoscere in maniera scientifica e coordinata questo patrimonio diffuso, la Diocesi di Bergamo, attraverso la “Borsa alla memoria di Mons. A. Pesenti”,  mette a disposizione un contributo economico di € 5.000,00, per il riordino e l’inventariazione di uno o più archivi parrocchiali della città e del territorio, con particolare attenzione alle situazioni di maggiore fragilità economica e archivistica.

Possono presentare domanda tutte le Parrocchie appartenenti alla Diocesi di Bergamo che risultano presenti nell’Anagrafe degli Istituti culturali diocesani (https://beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/) e che vogliono riordinare il proprio archivio storico, attraverso il coordinamento dell’Archivio storico diocesano e aderendo al progetto CEIar dell’Ufficio BCE della CEI.

Per scaricare il bando con tutte le informazioni di dettaglio clicca qui

Per scaricare la domanda di partecipazione clicca qui

Le richieste devono essere inviate in Curia vescovile (Ufficio protocollo), entro il 31 dicembre 2025.

Per qualsiasi richiesta, in merito alla compilazione, rivolgersi all’Archivio storico diocesano: 035.278218 / archivio@curia.bergamo.it

_____________________________________________________________________________________

 

Mons. Antonio Pesenti, per oltre 40 anni archivista e poi cancelliere della Curia Vescovile (dal 1981 al 2007), spentosi il 4 ottobre 2009 a 82 anni era considerato la “memoria storica” della diocesi di Bergamo. Era nato il 13 agosto 1927 a Villa di Serio. Dopo l’ordinazione sacerdotale, ricevuta il 3 giugno 1950 dal vescovo Adriano Bernareggi, aveva ottenuto la licenza in Sacra Teologia e il diploma in archivistica, paleografica e biblioteconomia. Aveva quindi scelto di entrare nella comunità dei Preti del Sacro Cuore. E per tutta la vita monsignor Pesenti fu fedelissimo al carisma di questa comunità. È entrato in servizio alla Curia nel 1958 come archivista aggiunto, diventando archivista titolare nel 1964 e cancelliere dal 1981, ricoprendo tali incarichi ininterrottamente fino al 2007, servendo i vescovi Giuseppe Piazzi, Clemente Gaddi, Giulio Oggioni e Roberto Amadei.

Aveva al suo attivo numerose pubblicazioni storiche, fondamentali nelle ricerche non solo locali:

– «Note sul giansenismo bergamasco durante l’episcopato di mons. Redetti (1731-1773) con carteggi e documentazioni inedite», in Miscellanea  Adriano Bernareggi, Bergamo 1958, pp. 761-828: in cui parlava dei preti diocesani giansenisti o giansenizzanti;

– «Il Collegio Apostolico 1773-1809», in I Preti del Sacro Cuore , Bergamo 1959, pp. 131-211 ;  in cui tratta dell’istituto sacerdotale che svolse un ruolo di primo piano nella nostra diocesi tra il Sette e l’Ottocento in Bergamasca;

– «Repertorio bio-bibliografico del Collegio Apostolico e dei preti del Sacro Cuore» in I Preti del Sacro Cuore, Bergamo 1959, pp. 131-211;

– «L’Unione di San Bartolomeo 1860-1861» in “Bergomum”, 53 (1959) pp. 45-52;

– «Don Cirillo Pizio», Bergamo,  1961: sulla figura dell’indimenticato parroco di Cologno al Serio;

– «Grone e il suo Monte, note di storia», Bergamo, 1973;

– «I contrasti tra il fascismo e la Chiesa nella diocesi di Bergamo negli anni  1937-38» in Chiesa, Azione Cattolica e Fascismo nell’Italia Settentrionale durante il Pontificato di Pio XI (1922-1939), Milano 1979, pp. 535-563;

– «Papa Giovanni e il problema degli studenti a Bergamo nei primi decenni del secolo XX» in Cultura e spiritualità in Bergamo nel tempo di Papa Giovanni XXIII, Bergamo 1983, pp. 259-269;

– «Aspetti e momenti della vita religiosa bergamasca durante il pontificato di Pio IX» in I Cattolici Bresciani e Bergamaschi nell’Età di Pio IX, Brescia, 1985, pp. 149-164

– I contributi  fondamentali confluiti nel volume “Diocesi di Bergamo” nella collana «Storia religiosa della Lombardia», Ed. La Scuola, Brescia 1988: sul periodo compreso tra gli anni 1098 e 1512,  cioè epoca comunale, signoria viscontea e inizi della dominazione veneta a Bergamo.

– La curatela del volume «Papa Giovanni. Questa chiesa che tanto amo. Lettere ai vescovi di Bergamo», Ed. San Paolo, 2002

Assegnazioni borsa alla memoria di Mons. A. Pesenti – scorse edizioni

2010

2011

2012

2013

2014

 

 

Questo sito NON usa cookie di profilazione, usa soltanto cookie tecnici per facilitarne la navigazione. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi